CHI SIAMO

In questa sezione sono disponibili tutti i documenti utili per approfondire l’attività della lista civica. Cerchiamo di mantenere la pagina sempre aggiornata e di pubblicare tutto quello che può servire, ma se manca qualcosa… contattateci!

Attività amministrativa

Attraverso queste risorse – risultati delle elezioni, atti presentati in Consiglio comunale e nel Consiglio dell’Unione dei Comuni, link per seguire la diretta streaming – è possibile conoscere il lavoro dei rappresentanti istituzionali della lista civica all’interno dell’Amministrazione comunale.

Mozione per l’installazione di postazioni per il gioco degli scacchi

La risposta della sindaca

Interrogazione sull’iter di acquisizione dell’immobile confiscato alla criminalità organizzata

Interpellanza in merito allo svolgimento dei lavori di rifacimento del metanodotto Snam Sansepolcro-Rimini

Interrogazione sull’adesione dell’Unione dei Comuni al Paesc

Mozione per l’adesione dell’Unione dei Comuni all’Osservatorio antimafia

Interrogazione su convocazione denominata “Stati Generali” (co-firmata)

Mozione per l’installazione di un semaforo pedonale sulla SS9 in località Santa Giustina

Ordine del giorno per il ripristino dell’Oasi faunistica di Torriana e Montebello

La risposta dell’assessore (minuto 8:55)

Interrogazione sulla SP13bis alla Giola

Registrazioni (dal 2020) e dirette Consiglio comunale

Registrazioni Consiglio comunale (fino a fine 2019)

Attività del Consiglio comunale

Attività della Giunta comunale

Attività del’Amministrazione comunale

Linee programmatiche di mandato 2019-2024

Programma elettorale di coalizione

Risultati elezioni comunali 26 maggio 2019

Programma elettorale

In questo programma ci sono le nostre idee per affrontare la sfida, lanciata durante la campagna elettorale, di una Santarcangelo sempre più aperta, solidale e innovativa, dove ciascuno possa contribuire a pensare il futuro e dare una mano per realizzarlo in prima persona.

Il Comune va riorganizzato per mantenere la qualità dei servizi, inoltre è necessario un superamento dell’attuale Unione a 10. Il bilancio dovrà continuare a tutelare le fasce più deboli, mentre sul fronte tributario si dovrà procedere verso la tariffazione puntuale della tassa rifiuti.
Per garantire un welfare mirato al contrasto delle disuguaglianze, materiali e culturali, è necessaria una progettualità strategica a partire dalle esigenze più ampie della comunità – primo tra tutti il problema della casa – in grado di andare oltre la risposta alle necessità immediate.
Si dovrà continuare a tutelare e rafforzare i servizi attuali e futuri dell’ospedale Franchini (Primo Intervento, Chirurgia generale e senologica, Casa della Salute, Ospedale di Comunità), con un forte potenziamento della diagnostica e dei poliambulatori, come ad esempio la diabetologia.
La mobilità santarcangiolese va ripensata con un piano per il traffico veicolare, il trasporto pubblico e la mobilità ciclopedonale, completando i collegamenti tra centro, frazioni e Comuni limitrofi. Escludiamo ogni ipotesi di strade a scorrimento veloce che attraversino il territorio comunale.
Una comunità che sappia fare della sostenibilità il proprio modello di sviluppo, in cui compatibilità ambientale, soli- dità economica e qualità del paesaggio siano motore di attrattività e garanzia per il futuro: un sogno possibile con il Piano Urbanistico Generale che abbiamo immaginato.
Il dinamismo economico di Santarcangelo va sostenuto con un’opera di coordinamento e sinergia, supporto alle imprese e alle persone in cerca di lavoro. Il commercio di vicinato va valorizzato nel capoluogo e nelle frazioni, in particolare con misure a favore del centro commerciale naturale.
Santarcangelo deve esprimere pienamente la sua vocazione di Cittaslow, con il completamento dei collegamenti naturalistici con le valli del Marecchia e dell’Uso. Una comunicazione turistica più efficace e integrata potrà sostenere la crescita di questo settore chiave per l’economia locale.
Quattro obiettivi strategici prioritari: sicurezza degli edifici e più funzionalità delle strutture per l’attività didattica, rivedere l’organizzazione degli istituti scolastici e rafforzare le relazioni tra insegnanti, genitori e alunni, verso un’alleanza per rispondere ai bisogni educativi di ogni studente.
È necessario rimettere in moto le politiche giovanili riportando in città uno o più punti aggregativi, incentivando l’iniziativa dei ragazzi e sostenendoli nell’elaborazione attiva di idee, progetti di orientamento, realizzazione personale e collettiva.
Il lavoro svolto in questo ambito deve proseguire rafforzando l’identità artistica e la rilevanza culturale delle grandi manifestazioni, a cominciare dal Festival, allargando l’offerta alle frazioni e a nuove forme d’arte, valorizzando i contenitori esistenti e chi produce cultura sul territorio.
La realizzazione di una cittadinanza piena passa dall’accessibilità degli spazi pubblici, sia in termini di barriere architettoniche sia di pari opportunità nelle occasioni di socialità e partecipazione. Servono luoghi e progetti per tornare a parlarci e contrastare l’isolamento delle persone.
Intendiamo garantire una miglior organizzazione e presenza della Polizia locale sul territorio in particolare a presidio delle aree critiche, favorire coesione e solidarietà sociale della nostra comunità, contrastare la criminalità organizzata presente purtroppo anche nelle nostre zone.